La dieta Chetogenica


dieta chetogenica

Sicuramente negli ultimi anni avrai sentito parlare della dieta chetogenica, in quest’articolo approfondiremo: cos’è, come funziona, quali sono i suoi pro e i suoi contro, facendo qualche esempio pratico di dieta chetogenica,  includendo anche una variante di dieta chetogenica mediterranea ed una chetogenica vegetariana.

Dieta Chetogenica: Cos’è

Molto probabilmente hai già sentito parlare di questa dieta, ma cos’è di preciso la dieta chetogenica? te lo dico subito! Si tratta di un regime alimentare che mira a indurre il corpo in uno stato metabolico chiamato chetosi.

Come funziona

Semplicemente si fa in modo che il corpo utilizzi i grassi come principale fonte di energia piuttosto che i carboidrati, in questo modo il fegato produrrà chetoni dai grassi che diventeranno la fonte principale di energia per il nostro corpo, in particolare per il cervello, che normalmente utilizza invece il glucosio.

NB: Va precisato che NON SI TRATTA di un regime dietetico iperproteico, di solito le calorie giornaliere nella dieta chetogenica vengono bilanciata nelle seguenti proporzioni: carboidrati 5%, grassi 70/75% e proteine 20/25%.

Pro e contro della dieta Chetogenica

Sicuramente questo tipo di regime alimentare porta con se molti vantaggi, aiuta a bruciare meglio i grassi, riduce la sensazione di fame, stabilizza gli zuccheri nel sangue, riduce le infiammazioni, favorisce il colesterolo buono (HDL) e migliora persino la concentrazione.

Si tratta comunque di una dieta molto difficile da seguire nel lungo periodo e non è adatta a tutti. Se non bilanciata correttamente si rischia rapidamente di perdere massa muscolare, liquidi e sali minerali, oltre a costipazione, stanchezza nausea, mal di testa ed in alcuni casi anche problemi cardiovascolari.

In ogni caso prima di impostare un piano dietetico di questo tipo, il nutrizionista vorrà conoscere la storia clinica del paziente e dovrà disporre di analisi preliminari specifiche.

Pro della dieta Chetogenica

  • Perdita di Peso
  • Controllo della Glicemia
  • Maggiore Energia Mentale
  • Effetti Neuroprotettivi
  • Riduzione dell’Infiammazione
  • Miglioramento del Profilo Lipidico

Contro della dieta Chetogenica

  • Effetti Collaterali Iniziali
  • Squilibri Elettrolitici e Disidratazione
  • Restrizioni Alimentari
  • Problemi Digestivi
  • Effetti Cardiovascolari
  • Perdita di Massa Muscolare

Nota Bene: Evitare l’approccio fai da te, non adatta a persone con problemi renali o epatici, donne in gravidanza o allattamento.

 

Esempio di dieta Chetogenica

Per avere una panoramica generale di seguito troverai due esempi di diete Chetogenica: una mediterranea ed una vegetariana. Naturalmente trattandosi di un regime alimentare molto particolare e soggettivo ho  preferito non inserire le quantità.

 

Dieta chetogenica mediterranea

Di seguito troverai un’esempio di dieta chetogenica mediterranea basata su una settimana e suddivisa in colazione pranzo e cena.

Lunedì

  • Colazione: Uova strapazzate con spinaci e olio extra vergine di oliva
  • Pranzo: Insalata di tonno con olive, pomodori, cetrioli e olio extra vergine di oliva
  • Cena: Salmone alla griglia con broccoli e zucchine saltati in olio d’oliva

Martedì

  • Colazione: Yogurt greco intero con mandorle e semi di chia
  • Pranzo: Insalata greca con feta, olive, cetrioli, pomodori e olio extra vergine di oliva
  • Cena: Pollo al forno con peperoni e melanzane

Mercoledì

  • Colazione: Avocado ripieno di uova al forno
  • Pranzo: Zuppa di pesce con pomodori e verdure miste
  • Cena: Gamberi alla griglia con asparagi e spinaci saltati con olio extra vergine di oliva

Giovedì

  • Colazione: Frittata con funghi, pomodori ed olio extra vergine di oliva
  • Pranzo: Insalata di pollo con rucola, avocado, pomodori e olio d’oliva
  • Cena: Orata al forno con cavolfiore arrosto

Venerdì

  • Colazione: Omelette con feta e spinaci
  • Pranzo: Melanzane ripiene di carne macinata e verdure
  • Cena: Polpo alla griglia con insalata di cetrioli e pomodori

Sabato

  • Colazione: Smoothie con avocado, spinaci, semi di chia e latte di cocco
  • Pranzo: Insalata di calamari con olive, pomodori e cetrioli
  • Cena: Branzino al forno con verdure miste al vapore

Domenica

  • Colazione: Yogurt greco con noci e semi di lino
  • Pranzo: Insalata di tonno con avocado, cetrioli, pomodori e olio d’oliva
  • Cena: Spiedini di pollo con peperoni e zucchine

 

Dieta Chetogenica Vegetariana

Di seguito troverai un’esempio di dieta chetogenica vegetariana, basata su una settimana e suddivisa in colazione pranzo e cena.

Lunedì

  • Colazione: Frittata con spinaci, pomodori e formaggio
  • Pranzo: Insalata di avocado con olive, pomodori, cetrioli e formaggio feta
  • Cena: Tofu saltato con broccoli e peperoni

Martedì

  • Colazione: Yogurt greco intero con noci e semi di chia
  • Pranzo: Insalata di rucola con formaggio di capra, noci e avocado
  • Cena: Zuppa di verdure con cavolfiore, broccoli e spinaci

Mercoledì

  • Colazione: Avocado ripieno di uova al forno
  • Pranzo: Insalata di cavolfiore, broccoli e semi di girasole
  • Cena: Melanzane alla parmigiana con formaggio

Giovedì

  • Colazione: Smoothie con avocado, spinaci, semi di chia e latte di cocco
  • Pranzo: Insalata di tempeh con olive, pomodori e cetrioli
  • Cena: Zucchine ripiene di tofu e verdure

Venerdì

  • Colazione: Omelette con funghi, pomodori e formaggio
  • Pranzo: Insalata di avocado con rucola, noci e formaggio di capra
  • Cena: Curry di verdure con cavolfiore e broccoli

Sabato

  • Colazione: Yogurt greco con semi di lino e mandorle
  • Pranzo: Insalata con uova, pomodori, cetrioli e olive
  • Cena: Tofu alla griglia con zucchine e peperoni

Domenica

  • Colazione: Frittata con spinaci e formaggio
  • Pranzo: Insalata di avocado con olive, pomodori e cetrioli
  • Cena: Zuppa di verdure con granella di noci e parmigiano e insalata mista

Nutrizionista per dieta chetogenica a Roma

Se stai cercando un Nutrizionista a Roma per seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, realizzato appositamente per le tue necessità contattami per fissare un appuntamento.

Sono una nutrizionista Iscritta all’Ordine Nazionale del Biologi (Sezione A n. 067645.). Mi occupo di nutrizione ed educazione alimentare dal 2008 e posso aiutarti ad elaborare un piano alimentare per lo sport, la gravidanza, l’adolescenza o per correggere disturbi alimentari.

Conclusioni

In conclusione dopo aver visto in quest’articolo cos’è la dieta chetogenica, come funziona, quali sono i pro e i contro di questo regime alimentare e dopo averti proposto alcuni esempi di dieta chetogenica, spero di averti fornito una panoramica chiara sull’argomento. Prima di lasciarti, voglio ricordandoti ancora una volta di affidarti ad un Nutrizionista prima di iniziare a seguire una dieta chetogenica.