La Dieta Vegana


Dieta Vegana

Sicuramente anche tu avrai sentito parlare della dieta vegana, in questo articolo ti spiegherò cos’è, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi, gli alimenti che vengono consumati e quelli che invece vengono esclusi, oltre alle considerazioni finali.

Cos’è la dieta vegana?

Prima di spiegarti nel concreto di cosa si tratta, vorrei farti una piccola precisazione: Molto spesso chi segue questo regime alimentare lo fa oltre che per motivi salutari anche per motivi etici (legati alla sofferenza degli animali) ed ambientali (legati all’impatto ecologico dell’industria zootecnica). Ma cos’è questa dieta?

La dieta vegana è una variante della dieta vegetariana. Questo modello nutrizionale è basato esclusivamente sul consumo di alimenti di origine vegetale, escludendo di conseguenza prodotti e derivati di origine animale.

Per farti comprendere meglio, di seguito puoi trovare una lista degli alimenti su cui si basa questo regime alimentare e la lista degli alimenti esclusi.

Gli alimenti ammessi nella dieta vegana:

  • Frutta e verdura
  • Cereali (grano, riso, avena, quinoa, ecc.)
  • Legumi (lenticchie, fagioli, ceci)
  • Frutta secca e semi (noci, mandorle, semi di chia)

Alternative vegetali a latte, carne e formaggi:

Alimenti esclusi:

  • Carne
  • Pesce
  • Latte e derivati
  • Uova
  • Formaggi
  • Miele

Pro e contro della Dieta Vegana

Sicuramente questo tipo di regime alimentare porta con se molti vantaggi, ma si tratta comunque di una dieta molto difficile da seguire nel lungo periodo e non è adatta a tutti.

A tal proposito è bene specificare che se non è bilanciata correttamente si potrebbero avere effetti negativi sulla salute, legati a carenze nutrizionali. Per questo motivo è consigliato approcciarsi a questa dieta con l’aiuto di un professionista della nutrizione.

In ogni caso di seguito ti illustrerò quali sono i principali vantaggi e svantaggi da considerare.

I vantaggi della dieta Vegana

  • Perdita di peso: Il consumo di alimenti a basso contenuto calorico favoriscono la perdita di peso.
  • Salute cardiovascolare: Essendo per sua natura povera di grassi saturi, questa dieta tende ad abbassare il colesterolo ed aiuta a migliorare la salute del cuore.
  • Diabete di Tipo 2: Questo regime alimentare è stato associato a una riduzione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2
  • Riduzione del Rischio di Cancro: Alcuni studi associano alla dieta vegana a una minore incidenza di alcune tipologie di cancro..

Gli svantaggi della dieta Vegana

  • Possibili carenze nutrizionali: Come già accennato, questo tipo di dieta se non è ben bilanciata può portare a delle carenze nutrizionali. In particolare si potrebbe verificare una carenza di vitamina B12, ferro, calcio e omega-3 (nutrienti prevalentemente presenti negli alimenti di origine animale).

Esempio di Dieta Vegana

Per darti una panoramica generale di seguito troverai un esempio giornaliero di diete vegana. Naturalmente trattandosi di un regime alimentare e quindi soggettivo, ho  preferito non inserire le quantità.

  1. Colazione: pane integrale tostato o dell’avena cotta, un frutto (a piacere), latte vegetale (soia, mandorle, avena)
  2. Pranzo: riso basmati o della quinoa con legumi, delle verdure miste, olio extra vergine di oliva come condimento, ed un frutto
  3. Spuntino: un po di frutta secca come mandorle e noci,  o in alternativa un frutto fresco a piacere
  4. Cena: delle lenticchie, del tofu, delle verdure grigliate accompagnate a hummus, e del pane (possibilmente integrale o di segale), olio extra vergine di oliva come condimento
  5. Spuntino Serale: un po di frutta secca

Nutrizionista per dieta vegana a Roma

Se stai cercando un Nutrizionista a Roma per seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, realizzato appositamente per le tue necessità contattami per fissare un appuntamento.

Sono una nutrizionista Iscritta all’Ordine Nazionale del Biologi (Sezione A n. 067645.). Mi occupo di nutrizione ed educazione alimentare dal 2008 e posso aiutarti ad elaborare un piano alimentare per lo sport, la gravidanza, l’adolescenza o per correggere disturbi alimentari.

Considerazioni finali

In quest’articolo abbiamo visto come la dieta vegana, se ben pianificata, possa offrire dei benefici alla nostra salute, aiutando al contempo anche l’ambiente e gli animali. Tuttavia, abbiamo visto anche il rischio di potenziali carenze nutrizionali, per tanto se desideri adottare questo regime alimentare, dovresti farlo con l’aiuto di un Nutrizionista.